Franco Panizza

Franco Panizza

DOCUMENTI TRASPORTO PRODOTTI VITIVINICOLI, SODDISFATTO DA RISPOSTE DEL SOTTOSEGRETARIO CASTIGLIONE

  • Creato Mercoledì, 09 Ottobre 2013 10:44

Una mia interrogazione urgente era stata presentata ad Agosto al Ministro delle Politiche Agricole sulle nuove norme per i documenti d'accompagnamento in formato elettronico per il trasporto dei prodotti vitivinicoli. Oggi in Commissione il sottosegretario Castiglione, con la risposta che ha dato alla mia interrogazione, ha dato una buona notizia a tutti gli operatori del settore".

L'ingresso delle nuove norme - continua Panizza - rischiava di tramutarsi in una barriera burocratica, soprattutto perché non si prevedeva una fase di transizione nel passaggio dai documenti cartacei a quelli elettronici.Oggi il sottosegretario, richiamando il comma 1 dell'art. 18 dello stesso decreto, ha specificato che fino a quando il sistema per l'emissione del documento elettronico non verrà definitivamente implementato, e fino a quando non verranno emesse le relative disposizioni, possono essere tranquillamente utilizzati i documenti cartacei.

I quali, ha sottolineato ancora il sottosegretario, potranno essere ancora utilizzati con le condizioni e le limitazioni previste dalla legge. Saranno, ad esempio, sicuramente previste le modalità di utilizzo dei documenti cartacei nel caso di indisponibilità temporanea del sistema telematico SIAN che supporterà le funzioni del documento elettronico.Inoltre, per quanto riguarda il decreto 14 aprile 1999, ovvero le disposizioni che consentono l'utilizzo di documenti semplificati per trasporto di prodotti vitivinicoli confezionati nel territorio nazionale, se ne prevede sì l'abrogazione, ma soltanto a decorrere dall'entrata in vigore delle disposizioni sull'introduzione effettiva del documento elettronico. Infine, sempre il sottosegretario, sempre facendo riferimento al comma 1 dell'art. 18 del decreto, ha evidenziato come vi saranno sicuramente altri casi in cui l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione delle frodi dei prodotti agroalimentari, in cui sarà possibile utilizzare il documento cartaceo, nei limiti e nelle condizioni che verranno ritenute necessarie o opportune.

Post recenti

Scroll to Top