Franco Panizza

Franco Panizza

LEGGE DI STABILITA', RICONOSCIUTI I DIRITTI DELLE SOCIETA' CHE OPERANO PER L'EDILIZIA SOCIALE

  • Creato Mercoledì, 18 Novembre 2015 11:03

COMUNICATO STAMPA - "Dopo un serrato confronto con il Governo, questa mattina la Commissione Bilancio ha approvato l'emendamento alla Legge di Stabilità che riconosce i diritti degli IACP costituiti in forma di società, riducendone il carico fiscale e liberando risorse per le finalità di edilizia popolare. Tra queste anche ITEA. L'emendamento, a mia prima firma, è stato sottoscritto e sostenuto dal Gruppo per le Autonomie e da alcuni senatori del PD.

Lo dice in una nota il segretario politico del PATT, sen. Franco Panizza.

"Dopo due anni di trattative e confronti, siamo finalmente riusciti a convincere il Governo ad affrontare la penalizzante condizione in cui versano queste realtà, con una pressione fiscale ingiustificata rispetto agli altri enti che invece hanno mantenuto il vecchio profilo giuridico di IACP.

Si tratta di società quali ITEA e gli istituti di Firenze e di Milano che, per ragioni di efficienza, avevano optato per una configurazione giuridica come società capitali, per quanto interamente operanti in house, partecipate totalmente dal pubblico e con finalità del tutto identiche agli IACP.

Per gli IACP - spiega Panizza - la normativa prevede un IRES (imposta sul reddito) agevolata, alla quale però non erano ammessi gli istituti che si sono dotati di una diversa configurazione giuridica. Tutto questo produce una situazione iniqua, per cui l'ITEA e le altre società analoghe sono costrette a versare allo Stato una quantità importante di risorse che vengono pertanto distolte dall'obiettivo sociale e che ora invece potranno andare a soddisfare le sempre crescenti esigenze dell'edilizia popolare.

Si tratta di risorse economiche molto importanti, stimabili in qualche milione di euro. Nella trattativa è stato fondamentale il ruolo dei nuovi amministratori di ITEA che sono riusciti a coinvolgere e altre realtà italiane interessate dallo stesso problema, ottenendo il pieno appoggio di Federcasa.

Sono particolarmente soddisfatto perché questo significa per il futuro assegnare alla Provincia Autonoma di Trento e alle altre realtà italiane interessate, nuove significative risorse per far fronte ai bisogni dei cittadini e delle famiglie che, soprattutto in presenza di una difficile congiuntura economica, necessitano dell'aiuto pubblico per risolvere i loro problemi abitativi.

Post recenti

Scroll to Top